Tecnologia cellulare

A mano a mano che il settore degli ascensori progredisce verso la connettività e l’Internet delle cose (IoT), è importante comprendere le reti di comunicazione utilizzate. Le reti cellulari wireless sono presenti dagli anni Ottanta quando sono apparse per la prima volta come reti analogiche 1G. Da allora la rete cellulare è cresciuta, sviluppandosi per includere i dati attuali basati sulle tecnologie 4G LTE e VoLTE. Il presente articolo tratta le differenze tra le tecnologie cellulari oggi disponibili.

Tipi di reti cellulari

1G

L’acronimo 1G indica prima generazione ed è stata la prima iterazione di tecnologia cellulare wireless. Istituita negli anni Ottanta, la rete 1G ha introdotto gli standard di telecomunicazione analogica ed è stata la prima forma di comunicazioni mobili. Sebbene la rete 1G usasse la segnalazione digitale per la connessione delle torri radio al resto del sistema, la chiamata vocale è stata puramente analogica sino all’introduzione del sistema 2G che, in seguito, ha reso la rete 1G obsoleta.

2G

Nel 1991, è stata lanciata la rete 2G, la quale ha sostituito il sistema 1G mediante l’introduzione della codifica digitale delle chiamate vocali. Inoltre, ha offerto i primi servizi di dati e SMS. Tuttavia, la velocità dei dati continuava a essere estremamente bassa e l’accesso a Internet non era ancora possibile.

In Europa, molte tecnologie basate sullo standard GSM continuano a utilizzare la rete 2G, tuttavia, ciò non è vero altrove. Molti Paesi, quali Australia e Nuova Zelanda, hanno già smantellato le reti 2G e molti altri Paesi seguiranno questo esempio. Vi è un’ampia area di dibattito per stabilire se l’Europa seguirà la tendenza dello smantellamento della rete 2G, visto che molti dispositivi continuano a farvi largo affidamento. È possibile trovare ulteriori informazioni sui cambiamenti alla rete 2G qui.

2.5G

Quando la rete 2G ha introdotto i primi servizi di dati, rapidamente gli utenti si sono resi conto di desiderare sia i servizi voce sia quelli di dati. La transizione a una rete totalmente in grado di offrire i servizi di dati richiedeva del tempo, pertanto è stata creata la rete 2.5G quale tecnologia intermedia. La suddetta rete è conosciuta anche come GPRS (General Packet Radio Service) che consente la commutazione di pacchetto, più adatta all’accesso a Internet.

3G

La rete 3G è stata sviluppata per poter finalmente soddisfare la richiesta di un servizio totalmente in grado di offrire i dati. Migliora la velocità di trasferimento dei dati sia per le comunicazioni vocali sia per l’accesso mobile con trasmissione audio e vocale migliorata. Inoltre, sono state introdotte altre funzionalità, quali le videoconferenze, ed è stata creata una migliore esperienza non solo sui cellulari, ma anche sugli altri dispositivi GSM.

4G

Conosciuta anche come 4G LTE (Long Term Evolution), questa rete cellulare offre una migliore velocità e qualità di trasmissione dati rispetto alla precedente rete 3G. L’obiettivo con il 4G era offrire velocità di trasmissione dati di almeno 100 Mbps. Tuttavia, le variazioni nella diffusione del 4G ha comportato assenza di copertura in alcune località. Quindi, è ancora possibile osservare i dispositivi 4G passare al 3G e al 2G per alcune funzionalità. Questa eventualità può essere riscontrata in particolare durante l’effettuazione delle chiamate vocali. Solamente a seguito dell’iniziale diffusione del 4G è stato scoperto che l’invio della voce via LTE avrebbe comportato un miglioramento della qualità, anche nota come chiamata in HD o chiamata in alta definizione. Quest’ultimo sviluppo è denominato VoLTE o Voice over LTE.

Come affermato in precedenza, vi sono diverse opzioni quando si parla di reti di telecomunicazione. Il 2G e il 3G sono metodi ancora ampiamente utilizzati per i dispositivi GSM e hanno dato prova di essere una tecnologia affidabile. Il 4G offre un miglioramento della velocità dei dati e della qualità del suono. Ciononostante, vi è ancora l’esigenza di ampliare la sua copertura prima che possa essere incorporato in tutti i dispositivi.

Condividi l'articolo

Prodotti correlati

Contattaci in merito a un progetto

Contattaci