Il monitoraggio dell’ascensore si riferisce all’osservazione e al controllo sistematico del progresso o della qualità (dell’ascensore) in un periodo di tempo. Nell’ambito degli ascensori, significa poter accedere in tempo reale allo “stato di salute” di un impianto, in qualsiasi momento, attraverso un Sistema di monitoraggio dell’ascensore (LMS).
La maggior parte degli edifici non ha un LMS installato. Notevoli eccezioni sono il governo locale, gli ospedali, gli edifici commerciali di alto livello e le università. Tuttavia, la maggior parte di questi non avrebbe ancora un accesso remoto che permetta loro di avere informazioni in tempo reale.
La diffusione dei sistemi di monitoraggio dell’ascensore è ancora molto limitata, insomma, e anche quando sono installati, raramente permettono l’accesso da remoto allo stato dell’impianto.
Poter monitorare un ascensore in tempo reale da remoto permette di prevenire alcuni problemi di malfunzionamento e di attivare immediatamente il servizio di manutenzione per rimediare a un inconveniente prima che diventi un guasto ben più grave.
Avere accesso a un buon sistema di monitoraggio dell’ascensore significa, per le aziende di manutenzione e per i gestori di edifici e infrastrutture:
In altre parole, poter monitorare un ascensore in tempo reale da remoto permette di prevenire determinati problemi e di chiamare immediatamente il servizio di manutenzione per correggere una situazione prima che peggiori ulteriormente.
In futuro, i sistemi di monitoraggio dell’ascensore prenderanno davvero piede? E come evolveranno? Le potenzialità sono enormi! Le possibilità di applicazione dei sistemi di monitoraggio ascensori sono immense, perché la continua evoluzione tecnologica offre nuove opportunità di migliorare non solo l’esperienza dei passeggeri, ma anche la gestione di questi complessi mezzi di trasporto.
Alcuni dei cambiamenti previsti includono la raccolta di ulteriori dati attraverso il sistema e lo sviluppo di migliori strumenti di analisi dei dati che possono aiutare a prevenire qualsiasi problema di malfunzionamento, oltre a migliorare e facilitare continuamente la gestione degli ascensori.
Ma il grande obiettivo è riuscire ad arrivare a fare manutenzione predittiva. L’obiettivo è quello di migliorare l’intelligenza artificiale dei sistemi di monitoraggio ascensori fino al punto in cui può anche prevedere la durata reale di un componente e innescare azioni preventive. Anche se non ci siamo ancora arrivati, siamo davvero a buon punto nel cammino verso la manutenzione predittiva!